13.09.2013 22:13

secondo blog

I bambini hanno bisogno della filosofia? È un luogo comune che i bambini siano, all'inizio, creature fisiche in un mondo di oggetti fisici. Le loro menti si formerebbero solo lentamente e solo molto, molto più tardi, forse intorno ai vent'anni sarebbero pronte per la filosofia. Ma se lasciamo da parte questi luoghi comuni, scopriamo che, una volta acquisito il linguaggio, le menti dei bambini sono istantaneamente affollate di pensieri ed essi sono costantemente alla ricerca di criteri organizzativi che li aiutino a distinguere i concetti più affidabili da quelli meno affidabili, i migliori dai peggiori...
I bambini pensano costantemente e riflettono su quello che pensano. E la filosofia promette loro di aiutarli a pensare e a riflettere meglio.
I bambini acquisiscono conoscenza costantemente e cercano di fare uso di quello che conoscono.
Compito della filosofia è di aiutare ad applicare la loro conoscenza in modo più efficace, così che
possano formulare migliori giudizi nel corso delle esperienze della loro vita.
Con Elfie i bambini incominciano un viaggio ... appassionante!

 

... visita il link FILOSOFANDO

 

—————

Indietro


Contatti

noi della terza, della quarta e ... QUINTA


Crea un sito web gratis Webnode