Blog
progetto mosaico
... tutto è iniziato con un quadrato 5 x 5, dove bisognava colorare le 25 caselle secondo regole precise: 14 marroni, 8 gialle e 3 nere. Le posizioni dei colori potevano essere diverse, tanto è vero che ci sono tante combinazioni possibili.
... dal disegno si è passati alla realizzazione pratica dei "quadrati" con i quadratini veri di mosaico. Ogni bambino doveva riprodurre uno dei modellini precedentemente disegnati.
... tutti i quadratini così realizzati sono stati poi uniti seguendo la regola del gioco del "domino", cioè bisognava far coincidere parti uguali.
Ecco due "super mosaici".
—————
mostra Preistorica e non solo
... studiare la storia è ricostruzione dei fatti, quale miglior studio se non quello di ricostruire realmente i fatti?
Detto - fatto!
... abbiamo cominciato a ricostruire la storia della vita sulla Terra a partire dal BIG-BANG
era paleozoica ... fossili
era Giurassica ... ricostruzione di uno scheletro di dinosauro
era Neozoica ... comparsa dell'Australopiteco e prime armi di difesa: bastoni, pietre, ...
era Paleolitica ... l'uomo Erectus, Sapiens, Neanderthal, costruiscono armi più sofisticate, usano chopper e amigdale,
si rifugiano in grotte, costruiscono capanne con vari materiali e di varie grandezze e ... imparano ad usare il fuoco!
... gli uomini iniziano ad abbellire le grotte con pitture rupestri
—————
—————
secondo blog
I bambini hanno bisogno della filosofia? È un luogo comune che i bambini siano, all'inizio, creature fisiche in un mondo di oggetti fisici. Le loro menti si formerebbero solo lentamente e solo molto, molto più tardi, forse intorno ai vent'anni sarebbero pronte per la filosofia. Ma se lasciamo da parte questi luoghi comuni, scopriamo che, una volta acquisito il linguaggio, le menti dei bambini sono istantaneamente affollate di pensieri ed essi sono costantemente alla ricerca di criteri organizzativi che li aiutino a distinguere i concetti più affidabili da quelli meno affidabili, i migliori dai peggiori...
I bambini pensano costantemente e riflettono su quello che pensano. E la filosofia promette loro di aiutarli a pensare e a riflettere meglio.
I bambini acquisiscono conoscenza costantemente e cercano di fare uso di quello che conoscono.
Compito della filosofia è di aiutare ad applicare la loro conoscenza in modo più efficace, così che
possano formulare migliori giudizi nel corso delle esperienze della loro vita.
Con Elfie i bambini incominciano un viaggio ... appassionante!
... visita il link FILOSOFANDO
—————
Primo blog
E' un percorso di scrittura creativa.
Esistino due tipi di scrittura: uno noioso, ordinario, tipicamente scolastico; un altro divertente, fantasioso, che ci piace di più e soprattutto che ci piace documentare in questo spazio.
Abbiamo iniziato abbinando il nostro nome ad una parola e ... abbiamo giocato a riconoscerci usando queste parole ... poi abbiamo spiegato il perchè della scelta.
.... visita anche il link LA SCATOLA DELLE IDEE
—————